Sono Chiara Previati, fisioterapista da 20 anni, specializzata in pazienti Parkinsoniani e da tre anni mi occupo del progetto Gondola® presso tre centri autorizzati: Copparo in provincia di Ferrara, Pozzonovo in provincia di Padova e Padova Centro.
Nei nostri centri effettuiamo il test di idoneità a Gondola® AMPS che consiste in un’anamnesi preliminare nella quale viene valutato lo stato clinico del paziente e in quattro test nei quali i pazienti vengono cronometrati durante lo svolgimento di alcune prove.
Viene poi effettuata la stimolazione con Gondola® e vengono ripetuti i test, confrontando i dati con quelli ottenuti precedentemente. In base alla risposta ottenuta, possiamo valutare l’idoneità al trattamento. Inoltre è il paziente stesso a valutare i benefici che prova.
Lavorando a stretto contatto con il neurologo, prosegue la fisioterapista Chiara Previati, abbiamo potuto valutare che Gondola® è strettamente complementare alle altre terapie in quanto copre quei sintomi sui quali il trattamento farmacologico o chirurgico è meno efficace.
Abbiamo notato che, con l’uso di Gondola®, il farmaco deve essere modulato sulla base degli effetti della stimolazione plantare attraverso la stretta collaborazione tra fisioterapista e neurologo, arrivando a disegnare una vera e propria strategia terapeutica ottimizzando i dosaggi.