Accesso ridotto all’assistenza sanitaria
Dall’inizio dell’emergenza COVID, i paesi europei hanno adottato misure senza precedenti per contrastare la pandemia. Queste misure stanno avendo conseguenze significative sulla società, sulla vita quotidiana e sui sistemi sanitari. Il ridotto accesso all’assistenza sanitaria e agli ospedali ha impatto anche sui pazienti con malattie neurologiche. La riabilitazione e le cure devono essere portate avanti, nonostante la pandemia.
I cambiamenti nel trattamento e le loro conseguenze
Al momento, i pazienti hanno grosse difficoltà a continuare la loro normale riabilitazione. Infatti le interazioni paziente-fisioterapista sono limitate, la disponibilità di fisioterapisti è minore a causa del lockdown, inoltre molti pazienti hanno paura di un possibile contagio durante i loro spostamenti. Lo stress e la ridotta attività fisica possono però provocare un significativo declino funzionale e peggiorare i sintomi motori e non motori.
La diffusione di piattaforme di teleriabilitazione
Hanno iniziato a diffondersi nuovi e innovativi metodi di trattamento, che possono essere gestiti meglio e in autonomia. Le piattaforme di teleriabilitazione rappresentano una soluzione promettente per fornire riabilitazione fisica, linguistica e cognitiva attraverso esercizi e con il supporto dei medici.
Gestire i sintomi invalidanti
Tuttavia, la gestione dei sintomi gravemente disabilitanti, come problemi d’equilibro, freezing della marcia, difficoltà di deambulazione, non può essere trattata completamente a distanza con piattaforme di teleriabilitazione e misure terapeutiche. Sono necessari ulteriori interventi complementari affinché i pazienti traggano beneficio dal trattamento.
Terapia a casa con dispositivo terapeutico
Gondola Medical Technologies ha sviluppato una terapia domiciliare basata sulla stimolazione periferica meccanica automatizzata (AMPS – Automated Mechanical Peripheral Stimulation). È una terapia sensoriale che migliora i disturbi del cammino causati da una patologia neurologica.
Come ottenere il dispositivo Gondola ad uso domiciliare
La terapia con Gondola può essere comodamente fatta casa, per questo motivo le interazioni fisioterapista-paziente sono limitate a due visite di persona. Una prima visita per verificare se il paziente risponde al trattamento e una seconda per convalidare i risultati e scansionare i piedi del paziente in modo da personalizzare il dispositivo. Una volta che il dispositivo è stato configurato e adattato al paziente, il trattamento viene continuato a casa in modo autonomo. Il trattamento dura due minuti e va ripetuto due o tre volte alla settimana. Permette di ottenere una buona andatura nel cammino e migliora la mobilità della vita quotidiana
Noi di Gondola Medical Technologies ci auspichiamo che questa soluzione possa facilitare la terapia domiciliare per i pazienti.
RIFERIMENTI:
- Helmich RC, Bloem BR. The Impact of the COVID-19 Pandemic on Parkinson’s Disease: Hidden Sorrows and Emerging Opportunities. J Parkinsons Dis. 2020;10(2):351-354. doi:10.3233/JPD-202038
- Leocani L, Diserens K, Moccia M, Caltagirone C; Neurorehabilitation Scientific Panel of the European Academy of Neurology-EAN. Disability through COVID-19 pandemic: neurorehabilitation cannot wait. Eur J Neurol. 2020;27(9):e50-e51.doi:10.1111/ene.14320
- Bersano A, Kraemer M, Touzé E, et al. Stroke care during the COVID-19 pandemic: experience from three large European countries. Eur J Neurol. 2020;27(9):1794-1800. doi:10.1111/ene.14375
- Wang CC, Chao JK, Wang ML, et al. Care for Patients with Stroke During the COVID-19 Pandemic: Physical Therapy and Rehabilitation Suggestions for Preventing Secondary Stroke. J Stroke Cerebrovasc Dis. 2020;29(11):105182. doi:10.1016/j.jstrokecerebrovasdis.2020.105182