Muoversi meglio, vivere meglio

Il Parkinson ti toglie la sicurezza, Gondola ti restituisce la libertà

La terapia Gondola AMPS stimola specifici punti dei tuoi piedi per riattivare le aree cerebrali che controllano movimento ed equilibrio. Una stimolazione meccanica, precisa, non invasiva, che in soli 2 minuti incrementa la sicurezza nel cammino e migliora la tua vita e quella dei tuoi cari.

SCOPRI GONDOLA IN 1 MINUTO

Gondola Perche Gondola 2

Cos'è Gondola AMPS

La terapia Gondola AMPS è stata ideata per un utilizzo regolare e continuativo, ed è compatibile con i trattamenti già in corso.

Consiste in un trattamento di 2 minuti che applica pressioni precise in due punti specifici di entrambi i piedi. 

Questa stimolazione contribuisce a riattivare aree cerebrali coinvolte nella gestione del cammino e dell’equilibrio.

Si tratta di un metodo scientificamente validato, testato su migliaia di pazienti in più di 10 anni. Esiste un modo per convivere con il Parkinson e condurre una vita soddisfacente nonostante la malattia: puoi sperimentarlo direttamente provando il dispositivo Gondola in uno dei nostri centri partner.

GONDOLA piedi BIG 1

I vantaggi di Gondola

Gondola rappresenta un importante avanzamento nel trattamento dei sintomi motori causati dal Parkinson, offrendo una soluzione rapida, non invasiva e supportata da studi scientifici.

Veloce

Un trattamento di 2 minuti ogni 2 giorni

Migliori subito

Verifica gli effetti immediati dopo il trattamento

Non fa male

È una terapia non invasiva e ben tollerata

Gondola ti cambia la vita!

Noterai fin da subito un miglioramento nel cammino, nell’equilibrio e una maggiore stabilità.

Cammini meglio

Il cervello riscopre come camminavi prima del Parkinson

Meno cadute, più sicurezza

Il rischio di perdere l’equilibrio e cadere si riduce sensibilmente

Camminare torna naturale

Puoi fare più cose insieme, senza pensare ad ogni passo.

Chi utilizza Gondola non ha dubbi

Non c’è miglior testimonial di chi beneficia di Gondola e vive ogni giorno una vita più libera dalle restrizioni del Parkinson.

Adesso mi sento meglio in tutti i sensi. Sono più eretto, sono più sicuro di me quando sto in piedi o quando devo iniziare a camminare, prima avevo una paura maledetta di cadere, e ho diminuito moltissimo l'effetto torre di Pisa, soprattutto stando sul tuo tavolo a mangiare. Facciamo quasi quotidianamente delle belle passeggiatine con mia moglie. Insomma, è un miglioramento importante.
Gondola44
Paolo
Grazie a Gondola cammino come prima del Parkinson. Era tanto tempo che non correvo ma la prima volta che ho provato Gondola AMPS, Stefano mi fece correre nei corridoi dello studio. È stato incredibile!
Gondola47
Antonio
Gondola oltre al passo, all'equilibrio, alla camminata, mi ha migliorato anche a livello degli altri aspetti che sono sottovalutati come quelli psicologici e emotivi. Inoltre quegli effetti collaterali causati dai farmici eccessivi sono scomparsi quasi del tutto perché riducendo il farmaco si riducono anche gli effetti collaterali.
Gondola45
Lucia
La gente fa fatica a capire che ho il Parkinson. Ho 68 anni, mi è stato diagnosticato il Parkinson da circa 12 anni, dal 2005. Ho comunque continuato a lavorare fino al 2014, quando la malattia ha iniziato a prendere il sopravvento e ci ha costretto a chiudere l’attività. Ora da quando uso Gondola sono più tranquillo.
Gondola46
Ermanno

Gli studi clinici

Gondola Medical Technologies si è sempre impegnata a produrre prove scientifiche sull’efficacia della terapia Gondola AMPS. La sicurezza e l’efficacia della terapia sono state documentate in studi di ricerca clinica su oltre 300 pazienti affetti da malattia di Parkinson.

Gli studi hanno indicato che con l’uso regolare si può osservare un aumento della velocità di cammino, un tempo più rapido nel test “timed up-and-go” (TUG), un incremento della lunghezza del passo, una marcia più simmetrica e una migliore capacità di invertire la direzione, segno di miglioramenti nell’equilibrio dinamico.

Le ricerche sulla terapia Gondola AMPS continuano nel tempo, con l’obiettivo di approfondire e comprendere appieno il suo potenziale nei pazienti con malattia di Parkinson e altre patologie neurologiche.